Quì sotto lasciamo per affetto lo storico delle passate uscite sociali, organizzate nel corso dei primi 2 anni di attività =)
» domenica 15 Aprile: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Falesia da valutare in base alle condizioni meteo
1° APPUNTAMENTO: h8:30 in Via Trionfale 11258/zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo/a strati, scarpa da ginnastica/trekking, antipioggia/antivento, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 11 Marzo: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Falesia da valutare in base alle condizioni meteo
1° APPUNTAMENTO: h8:30 in Via Trionfale 11258/zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo/a strati, scarpa da ginnastica/trekking, antipioggia/antivento, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 25 Febbraio: ARRAMPICHIAMO IN PALESTRA
Visto il maltempo previsto, l'attività di arrampicata si svolgerà in palestra
ORE: 12:00 / 18:00
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, abbigliamento comodo/a strati, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA INGRESSO SOCI: €10,00
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 18 Gennaio: ARRAMPICHIAMO IN PALESTRA
Visto il maltempo previsto, l'attività di arrampicata si svolgerà in palestra
ORE: 12:00 / 18:00
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, abbigliamento comodo/a strati, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA INGRESSO SOCI: €10,00
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 28 Gennaio: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Ripa Majala - Località "La Farnesiana" (Allumiere/Civitavecchia)
ORE: 10:00 sul posto/fino h17:30
1° APPUNTAMENTO: h8:30 in Via Trionfale/zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo/a strati, scarpa da ginnastica/trekking, antipioggia/antivento, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 14 Gennaio: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Ripa Majala - Località "La Farnesiana" (Allumiere/Civitavecchia)
ORE: 10:00 sul posto/fino h17:30
1° APPUNTAMENTO: h8:30 in Via Trionfale/zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo/a strati, scarpa da ginnastica/trekking, antipioggia/antivento, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 26 Novembre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Ripa Majala - Località La Farnesiana (Allumiere/Civitavecchia)
ORE: 10:00 sul posto/fino h17:30
1° APPUNTAMENTO: h8:30 in Via Trionfale/zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco, acqua, abbigliamento comodo/a strati, scarpa da ginnastica/trekking, antipioggia/antivento, chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 12 Novembre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Ripa Majala - Località La Farnesiana (Allumiere/Civitavecchia)
ORE: 10:00 sul posto/17:30
1° APPUNTAMENTO: h8:30 in Via Trionfale/zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco; acqua; abbigliamento comodo/a strati; scarpa da ginnastica/trekking; antipioggia/antivento; chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 29 Ottobre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Roccantica (Ri)
ORE: 10:30 sul posto/17:30
1° APPUNTAMENTO: h8:30 c/o zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco; acqua per uso personale; abbigliamento comodo/a strati; scarpa da ginnastica/trekking; antipioggia/antivento; chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
Roccantica è una piccola falesia nel cuore della Sabina, immersa nel verde. E' suddivisa in 2 settori con circa 40 vie ed è collocata a 500m s.l.m. Con la sua esposizione a Ovest-Sud è considerata una falesia ideale per le stagioni autunno/primavera.
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» sabato 28 Ottobre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Ciampino
ORE: 14:00 sul posto/18:30
NELLO ZAINO: acqua, snack, berretto, giacca antivento
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
Nota palestra romana a cielo aperto. Le vie sono state attrezzate sulle pareti di in una cava di leucite, roccia da cui i romani ricavavano i "sanpietrini".
Caratterizzata da vie non troppo alte (circa 12/15m), la falesia è adatta anche a neofiti e ai bambini (sotto la supervisione dei genitori).
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 15 Ottobre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Configni (Ri)
ORE: 10:30 sul posto/18:30
1° APPUNTAMENTO: h8:30 c/o zona Ottavia (Roma nord)
EQUIPAGGIAMENTO: pranzo al sacco; acqua per uso personale; abbigliamento comodo/a strati; scarpa da ginnastica/trekking; antipioggia/antivento; chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» sabato 14 Ottobre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Ciampino
ORE: 14:00 sul posto/18:30
EQUIPAGGIAMENTO: acqua per uso personale; snack; abbigliamento comodo/a strati; scarpa da ginnastica/trekking; antipioggia/antivento; chi dispone di scarpette d'arrampicata proprie consigliamo di portarle.
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 01 Ottobre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Monte Sassone
ORE: 10:00/18:30
Pranzo al sacco
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» domenica 17 Settembre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Falesia di Ripa Maiala - Allumiere (Rm)
APPUNTAMENTO: h09:00 zona Ottavia
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» sabato 16 Settembre: uscita di ARRAMPICATA SU CORDA
DOVE: Falesia ex cava di Ciampino (Rm).
APPUNTAMENTO: h13:00 zona Ottavia - h13:40 sul posto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
Attività supervisionate da istruttore di arrampicata
» Le attività riprenderanno a Settembre,
ASD BGOOD augura a tutti buone vacanze!
La sede ASD BGOOD comincia a prendere forma, i lavori di muratura e tinteggiatura sono terminati e in questi giorni sono arrivati i pannelli!
Iniziamo l'allestimento della struttura di arrampicata :)
» domenica 25 Giugno: "A tavola sul Soratte"
uscita di ARRAMPICATA all'interno dell'Evento.
DOVE: "Falesia del Drago", al Monte Soratte c/o il paese di Sant'Oreste (Rm).
ASD BGOOD partecipa all'Evento proponendo un'introduzione al Free Climbing e dimostrazioni pratiche su corda.
APPUNTAMENTO: h11:00 in falesia
PRANZO al sacco
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
Cliccare sull'immagine per ingrandire il programma
» sabato 24 Giugno: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: "Falesia del Drago", al Monte Soratte c/o il paese di Sant'Oreste (Rm).
APPUNTAMENTO: h12:00 zona Ottavia - h13:00 sul posto
PRANZO al sacco
I Soci che lo desiderano potranno unirsi agl'istruttori per la cena in paese e anche per il pernotto, previo conferma.
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 03 Giugno: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Ripa Majala (Rm)
APPUNTAMENTO: h12:00 zona Ottavia - h13:00 sul posto
QUOTA: € 15,00
» domenica 28 Maggio: uscita di TREKKING
DOVE: Configni (Ri)
Falesia costituita da circa 60 vie, con difficoltà dal 3 al 7b. La roccia, di origine calcarea, ha una struttura che offre grande varietà di salite.
APPUNTAMENTO: h9:00 zona Ottavia
PRANZO al sacco
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 21 Maggio: uscita di TREKKING
DOVE: Città fantasma di Monterano
APPUNTAMENTO: h9:30 in zona Ottavia (Rm)
DIFFICOLTA': Facile, anche adatto ai bambini
QUOTA: €8,00 - i ragazzi al di sotto dei 16 anni non pagano
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking, giacca antivento, abbigliamento comodo, 1.5 lt di acqua minimo/persona, pranzo al sacco, cappello, crema solare, maglietta di ricambio.
Sarà un’itinerario dai toni fiabeschi e di interessante carattere storico e paesaggistico.
Monterano sorge su una collina tufacea, lambita dal fiume Mignone, situata a nord di Roma.
Partiremo dal sentiero che scende verso la cascata di Diosilla e attraverseremo un vero bosco delle favole!
La prima parte del sentiero è immersa in una folta vegetazione e i colori sono intensi, a partire da quello delle acque del fiume: dal giallo al rosso ruggine! Il sentiero si snoda tra grandi massi ricoperti di spesso muschio verde, seguendo il corso del fiume, fino ad arrivare alle pendici della collina, all’interno della quale si potrà visitare un IPOGEO ETRUSCO.
Attraverseremo l'ampio bacino della SOLFATARA, dalla tipica odorazione e dal paesaggio lunare!
Proseguiremo sul sentiero che sale verso l'ANTICO FEUDO di Monterano, tra le cui imponenti rovine si ritrovano i resti dei diversi insediamenti succedutisi nel corso del tempo.
Ancora parzialmente intatte le costruzioni di GIAN LORENZO BERNINI che, su commissione della famiglia Altieri, che aveva come membro Emilio Bonaventura Altieri divenuto Papa con il nome di Clemente X nel 1670, progettò la Chiesa e il Convento di San Bonaventura, la fontana ottagonale, la statua del Leone davanti al Palazzo Baronale.
CURIOSITA': Film girati nell’antica Monterano:
• Guardie e ladri (1951), di Mario Monicelli e Steno
• Ben-Hur (1959)
• Brancaleone alle Crociate (1970), di Mario Monicelli
• Il Marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli
» sabato 20 Maggio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Ciampino
ORE: 10:00/19:30
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
» domenica 14 Maggio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Supino Alto
ORE: h8:30 zona Ottavia/tutto il giorno
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
Verdeggiante falesia nel frosinate, a ca. 80km da Roma nord. Solido calcare, settore con vie di placca molto allenante che richiede uso sapiente dei piedi.
» domenica 7 Maggio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Ciampino
ORE: 10:00/19:30
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
» sabato 6 Maggio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Monte Sassone - settore "Il Paretone" o settore "Antico Egitto" a seconda dell'esperienza dei partecipanti
ORE: h14:00 al paese di Sasso/19:30
QUOTA: €15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
» domenica 30 marzo: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Configni (Ri)
Questa falesia è costituita da circa 60 vie, con difficoltà dal 3 al 7b. La roccia, di origine calcarea, ha una struttura che offre grande varietà di salite.
ORE: h8:30 zona Ottavia/fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 29 aprile: uscita di ARRAMPICATA
giornata dedicata anche alle prove
DOVE: Sasso
ORE: sul posto dalle 14:00 fino alle 20:00
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
» domenica 23 Aprile: uscita di ARRAMPICATA
giornata dedicata anche alle prove
DOVE: Ciampino
ORE: sul posto dalle 10:00 fino alle 19:30
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
» domenica 23 Aprile: uscita di TREKKING
DOVE: Canale Monterano (borgo antico)
DIFFICOLTA': facile e adatto ai bambini
APPUNTAMENTO: h9:00 in zona Ottavia
QUOTA: € 8,00 (i ragazzi sotto i 16 anni non pagano)
EQUIPAGGIAMENTO: giacca antivento, scarpe da trekking, 1,5 lt di acqua/persona, pranzo al sacco. Consigliata crema solare e occhiali da sole, cappello, maglia di ricambio.
Sarà un’itinerario dai toni surreali e fiabeschi, ma anche di interessante carattere storico e naturalistico.
Monterano sorge su una collina tufacea, lambita dal fiume Mignone, situata a nord di Roma.
Partiremo dal sentiero che scende verso la cascata di Diosilla e attraverseremo un vero bosco delle favole!
La prima parte del sentiero è immersa in una folta vegetazione e i colori intensi, a partire da quello delle acque del fiume: dal giallo al rosso ruggine! Il sentiero si snoda tra grandi massi ricoperti di spesso muschio verde, seguendo il corso del fiume, fino ad arrivare alle pendici della collina, all’interno della quale si potrà visitare un ipogeo etrusco, luoghi in cui, secoli fa, pare si dava sepoltura ai propri cari.
Usciti dall’Ipogeo, ci ritroveremo nell'ampio bacino della zolfatara, dalla tipica odorazione e dal paesaggio lunare!
Proseguiremo sul sentiero verso l'antica città di Monterano, tra le cui rovine si ritrovano i resti dei diversi insediamenti succedutisi nel corso del tempo: fu sede di un villaggio dell'età del bronzo, dal VII secolo a.C. presenza di un centro etrusco, dal IV sec. cade sotto il controllo di Roma, tra il VI e il VII sec. d.C. diventa sede vescovile. Acquistata poi da diverse famiglie nobili vicine al papato, oggi di proprietà degli Orsini.
CURIOSITA': Film girati nell’antica Monterano:
• Guardie e ladri (1951), di Mario Monicelli e Steno
• Ben-Hur (1959)
• Brancaleone alle Crociate (1970), di Mario Monicelli
• Il Marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli
» sabato 22 aprile: uscita di ARRAMPICATA
giornata dedicata anche alle prove
DOVE: Sasso
ORE: sul posto dalle 14:00 fino alle 20:00
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'Associazione
» lunedì 17 aprile Pasquetta: uscita di ARRAMPICATA / PIC NIC adatto ai bambini

DOVE: Falesia "Eremo di San Michele" - 7km da Poggio Catino
ORE: dalle 11:00 sul posto, fino al tramonto
APPUNTAMENTO: h8:30 in zona Ottavia
QUOTA: uscita gratuita - attrezzatura tecnica fornita dall'Associazione
La LOCATION è adatta ai bambini ed è un sito di interesse storico/artistico/religioso
PRANZO AL SACCO
Tutti i Soci sono invitati a partecipare a questa giornata pensata all'insegna della condivisione, in una splendida cornice naturale, a ridosso della parete che offre vie a partire dal 5b.
La falesia è stata riattrezzata recentemente.
» domenica 08 aprile: CORSO aggiornamento istruttori
» sabato 07 aprile: CORSO aggiornamento istruttori
(vi mancheremo ma... tenete duro, torniamo il 17/04!)
» sabato 01 aprile: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Sasso (VT)
ORE: 10:00
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 26 marzo: uscita di TREKKING
DOVE: partenza Monteflavio (Rm) - arrivo Monte Pellecchia (1368m)
DISLIVELLO: 900m
CATENA MONTUOSA: Monti Lucretili
ORE: partenza h8:00 da Roma/Ottavia
DURATA A/R: 6:30h circa (fino in vetta/r) + sosta pranzo
PER PARTECIPARE: giacca antivento, scarpe da trekking, 1,5 lt di acqua/persona, pranzo al sacco. Consigliata crema solare e occhiali da sole, cappello, maglia di ricambio.
QUOTA: € 8,00 - per i ragazzi al di sotto dei 16 anni l'uscita è gratuita.
Arrivati al paese di Monteflavio (direz. Palombara Sabina) si parcheggia la macchina e si prende il sentiero che sale attraverso il bosco e che, dopo diversi sali/scendi e cambi di paesaggio, conduce verso il rifugio "Casa del Pastore".
Quì potremo mangiare e chi vorrà potrà usufruire dello spazio barbecue e di tavoli e panche.
A questo punto chi vorrà potrà continuare la salita per conquistare la vetta del Monte Pellecchia, la più alta dei Monti Lucretili (1368m), imboccando il sentiero che conduce sulla suggestiva cresta.
Se qualcuno preferisse invece godersi la sosta, così anche i più piccoli per giocare ed esplorare le vicinanze, potranno restare presso il Rifugio, in attesa della reunion del gruppo.
La vetta, caratterizzata da un panorama mozzafiato sulla città eterna, è segnata da una croce alla cui base è installata un'elica a memoria di un incidente aereo avvenuto nel 1960, il cui relitto lo si incontra durante la salita per la vetta.
Una volta riunito il gruppo, si prenderà il sentiero per il ritorno.
» sabato 25 marzo: Corso di Arrampicata Sportiva su Corda - 3° lezione
DOVE: Via dei Monfortani, Roma
ORE: dalle 9:30 alle 14:30
QUOTA: € 120,00
dopo il Corso gli istruttori resteranno a disposizione c/o la struttura per chi volesse continuare ad allenarsi in parete
ORE: 15:00 - 18:00
QUOTA: € 15,00
» domenica 19 marzo: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Ferentillo (Terni)
ORE: sul posto alle 10:30 fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 18 marzo: uscita di ARRAMPICATA
giornata dedicata anche alle prove
DOVE: Sant'Oreste (Rm) - Falesia della Fornace
ORE: sul posto alle 14:30 fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 18 marzo: Corso di Arrampicata Sportiva su Corda - 2° lezione
DOVE: Via dei Monfortani, Roma
ORE: dalle 9:30 alle 14:30
QUOTA: € 120,00
» domenica 12 marzo: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Sant'Oreste -
ORE: dalle 9:30 fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 11 marzo: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Ciampino
ORE: dalle 14:00 fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 11 marzo: Corso di Arrampicata Sportiva su Corda - 1° lezione
DOVE: Via dei Monfortani, Roma
ORE: dalle 9:30 alle 14:30
QUOTA: € 120,00
» domenica 5 marzo: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Sant'Oreste (RM)
ORE: sul posto, dalle 09:30 fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 26 febbraio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Gola dei Venti (LT)
ORE: dalle 09:30 fino al tramonto
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 25 febbraio: uscita di ARRAMPICATA
giornata dedicata anche alle prove
DOVE: Ciampino
ORE: dalle 14:00 alle 17:30
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 19 febbraio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Gola dei Venti (LT)
ORE: dalle 09:30 alle 17:30
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» sabato 18 febbraio: uscita di ARRAMPICATA
giornata dedicata anche alle prove
DOVE: Ciampino
ORE: dalle 14:00 alle 17:30
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 12 febbraio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: per esigenze di gruppo sraemo a CIAMPINO
ORE: dalle 09:30 alle 17:30
QUOTA: € 15,00 attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 5 febbraio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: Sassoni di Furbara (Sasso)
ORE: dalle 09:30 alle 17:30
QUOTA: € 15,00
attrezzatura fornita dall'associazione
» domenica 29 gennaio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala
ORE: dalle 09:30 alle 17:30
QUOTA: € 15,00
Giornata ideale per le famiglie
» domenica 22 gennaio: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala
ORE: dalle 09:30 alle 17:00
QUOTA: € 15,00
» domenica 31 dicembre: uscita in MTB
DOVE: Itinerario Parco del Pineto + Villa Pamphili
L'itinerario verrà scelto in base all'esperienza dei partecipanti.
ORE: dalle 09:00 alle 12:30
QUOTA: € 15,00
EQUIPAGGIAMENTO: casco, min. 2 camere d'aria (possibilm. latticizzate), stallonatore per copertoni, pompa o kit "gonfia e ripara", attrezzi necessari per smontaggio ruote (se sprovviste di sganci rapidi)
» martedì 27 dicembre: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala
ORE: dalle 09:30 alle 17:00
QUOTA: € 15,00
» sabato 17 dicembre: uscita di ARRAMPICATA/PROVE
Per chi arrampica e per cimentarsi la prima volta con questa attività.
DOVE: falesia di Ciampino
ORE: dalle 09:30 alle 17:00
QUOTA: € 15,00
» domenica 18 dicembre: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala (Civitavecchia)
ORE: 9:30 c/o Staz. Servizio Rm/Civitavecchia
QUOTA:€ 15,00
»
domenica 11 dicembre: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala (Civitavecchia)
ORE: 9:30 c/o Staz. Servizio Rm/Civitavecchia
QUOTA:€ 15,00
» sabato 10 dicembre: uscita di ARRAMPICATA/PROVE
Per chi arrampica e per cimentarsi la prima volta con questa attività.
DOVE: falesia di Ciampino
ORE: dalle 09:30 alle 17:00
QUOTA: € 15,00
» domenica 4 dicembre: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala (Civitavecchia)
ORE: 9:30 c/o Staz. Servizio Rm/Civitavecchia
QUOTA:€ 15,00
WORKSHOP - ARRAMPICARE SU VIE A PIU' TIRI
»SABATO 26 Novembre
ore 9:00/17:00
DOVE: c/o la struttura artificiale certificata (alta circa 10 mt) sita in Via dei Monfortani a Roma.
Il workshop sarà tenuto da un Istruttore titolato OPES.
E' RIVOLTO a chi ha frequentato il Corso Base di arrampicata sportiva o a chi arrampica con comprovata esperienza.
» domenica 20 novembre
TREKKING & MEDITAZIONE "Il Viaggio dell'Eroe"
Workshop in collaborazione con l'Associazione "Il Valore del Femminile".
Lavoro condotto dalla dott.ssa Francesca Di Sarno.
DOVE: Località Monte Gennaro, 1272 m (Palombara Sabina - Rm)
ORE: 8:00/20:00
QUOTA: €80,00 (la quota è comprensiva di assicurazione)
Verranno rilasciati 10 crediti formativi per l'aggiornamento professionale in Counseling + Attestato di partecipazione.
» sabato 1 ottobre: POMERIGGIO IN FALESIA
Per allenarci insieme o per cimentarsi per la prima volta con questa attività.
DOVE: falesia di Ciampino
ORE: dalle 14:30 in poi
QUOTA: € 15,00
» domenica 02 ottobre: uscita di ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ripa Maiala (Civitavecchia)
ORE: 9:00 zona Ottavia (tutta la giornata)
QUOTA:€ 15,00
proposta rinviata:
TREKKING adatto ai bambini
DOVE: Monumento Naturale della Caldara di Manziana
ORE: appunt. h 9:00 c/o staz. Ottavia-lato via Trionfale (per chi è di zona)
Passeggiata nel Monumento Naturale della Caldara di Manziana, con partenza e ritorno al parcheggio.
Sito di interesse geologico e botanico. Ex cratere vulcanico entro cui sono presenti numerosi piccoli geyser. I colori e le caratteristiche del luogo conferiscono all'ambiente un affascinante aspetto lunare.
Paseggeremo in un meraviglioso bosco di betulle, sul cui sentiero sono presenti diverse tabelle descrittive circa la flora e la fauna del sito monumentale naturale.
Difficoltà: Percorso pedonale facile
Lunghezza anello: km1,500
Durata itinerario: h1:30 circa
Equipaggiamento: abbigliamento a strati e comodo, felpa/pile, scarpa da ginnastica/trekking, acqua
Pranzo al sacco nella zona pic-nic
QUOTA: €15,00 - I ragazzi al di sotto dei 16 anni non pagano le uscite sociali.
» sabato 08 ottobre: POMERIGGIO IN FALESIA
Per allenarci insieme o per cimentarsi per la prima volta con questa attività.
DOVE: falesia di Ciampino
ORE: dalle 14:30 in poi
QUOTA: € 15,00
» domenica 9 ottobre: uscita in MOUNTAIN BIKE
DOVE: Ferrovia abbandonata Capranica - Civitavecchia
LUNGHEZZA: 51 KM
PUNTO DI INCONTRO/PARTENZA: appunt. h08:45 c/o staz. treno FM3 "Ottavia" PUNTUALI - partenza treno h 09:24 - arrivo a Capranica h10:19/ Rientro h18:00 circa (in base ai tempi di arrivo alla stazione di Civitavecchia).
EQUIPAGGIAMENTO: casco, min. 2 camere d'aria (possibilm. latticizzate), stallonatore per copertoni, pompa o kit "gonfia e ripara", attrezzi necessari per smontaggio ruote (se sprovviste di sganci rapidi),torcia frontale, min. lt1,5 di acqua, cibo adeguato alla giornata.
QUOTA: € 15,00 (ESCLUSO biglietti del treno)
Una volta scesi alla staz. di Capranica prenderemo lo sterrato sulla vecchia ferrovia, percorrendola per intero.
Facile itinerario, caratterizzato da un 85% di sterrato in leggera pendenza, con alcune lunghe gallerie da attraversare.
Solo gli ultimi 6 km sono su asfalto, in discesa.
Arrivati a Civitavecchia si riprende il treno che porta alla staz. S. Pietro, dalla quale prenderemo quello per la staz. di Ottavia.
N.B. Per chi parte da altre zone di Roma informarsi sulle coincidenze del treno per Capranica.




» sabato 15 ottobre: CORSO di arrampicata sportiva su corda - 1° lezione
DOVE: Via dei Monfortani n° 50
ORE: 09:00/16:00
» domenica 16 ottobre: ARRAMPICATA
DOVE: Ripa Maiala (Civitavecchia)
ORE: tutta la giornata
QUOTA: € 15,00
» sabato 22 ottobre: CORSO di arrampicata sportiva su corda - 2° e ultima lezione
DOVE: Via dei Monfortani n° 50
ORE: 09:00/16:00
» domenica 23 ottobre: ARRAMPICATA
DOVE: falesia di Ferentillo o Guadagnolo (in base al tipo di adesioni)
ORE: tutta la giornata
QUOTA: € 15,00
» sabato 29 ottobre: MTB
DOVE: Tour nei Parchi del Pineto e di Villa Pamphili
ORE: appuntam. h 13:30
DURATA: €in sella circa 4 ore
ITINERARIO: tipico da MTB, con salite e discese ripide e single track
EQUIPAGGIAMENTO: standard da MTB
QUOTA: € 10,00
» domenica 30 ottobre: ARRAMPICATA
DOVE: Ripa Maiala - giornata dedicata anche alle famiglie con bambini
ORE: appuntam. h 9:30 Staz. Servizio Rm/Civitavecchia
DURATA: €tutta la giornata
EQUIPAGGIAMENTO: l'ASD BGOOD fornirà tutta l'attrezzatura tranne le scarpette
QUOTA: € 15,00
» LUNEDI' 31/10 E MARTEDI' 01/11: 2 GG DI ARRAMPICATA
DOVE: Sperlonga
ORE: partenza ore 8:30
QUOTA: € 30,00 (esclusI trasporto e pernotto)
Costo alloggio previsto: x 1 notte in intera casa (con max 6 posti letto) da €18,00 a €40,00/persona
ADESIONI ENTRO GIOVEDI' 20 OTTOBRE!
» sabato 10 settembre: POMERIGGIO IN FALESIA
Per allenarci insieme o per cimentarsi per la prima volta con questa attività.
DOVE: falesia di Ciampino
ORE: dalle 14:30 in poi
QUOTA: € 15,00
» domenica 11 settembre: FERRATA
DOVE: Gran Sasso - Via ferrata E. Ricci con arrivo all'Anticima Nord della Vetta Orientale del Corno Grande.
DURATA DELL'USCITA: h 06:00/21:00
DIFFICOLTA': Facile (I partecipanti verranno assicurati dall'istruttore nei punti più impegnativi)
Dislivello complessivo: m 1000 circa
Durata dell'escursione: h 8:00 circa (dalla stazione sup. della cabinovia a/r)
Programma: Partenza da Roma h 6:00, arrivo al parcheggio di Prati di Tivo alle h 8:30. Saliremo con l'ovovia fino alla stazione superiore (m 2028) e da lì prenderemo il sentiero n. 103 che in circa h 1:30 conduce al Rifugio Franchetti (m 2.433). Breve sosta al rifugio.
Prenderemo poi il sentiero che taglia il ghiaione, dietro al rifugio, che in pochi minuti porta alla via ferrata: alle h 11:00 circa saremo all'attacco della Ricci.
La salita della ferrata non è molto impegnativa, tranne che per un tratto molto esposto e molto suggestivo, da cui si scorge il maestoso Paretone, su di un baratro di circa m 1.500.
Arriveremo in vetta all'Anticima Nord della Vetta Orientale (m 2.700) intorno alle h 13:00.
In base ai tempi di persorrenza e alla voglia dei parftecipanti, si potrà proseguire per la Vetta Orientale del Corno Grande (m 2.903).
Si riscenderà dalla Via Normale della Vetta Orientale, passando per la morena del ghiacciaio del Calderone, costeggiando l'anfiteatro glaciale da dove si ammirano le tre vette. Si rifarà tappa al Rifugio Franchetti e si ridiscenderà per prendere l'ovovia entro le ore 17:00 (orario dell'ultima corsa). In alternativa percorreremo il sentiero che scende diretto ai Prati di Tivo.
Attrezzatura obbligatoria: zaino da 20 lt min, 2 lt di acqua a persona + sali da sciogliere in acqua, imbragatura, casco di protezione.
Abbigliamento obbligatorio: giacca da montagna, 2 maglie a manica lunga, 1 pile o felpa, pantalone lungo, scarpe da trekking, cappello "a cuffia", guanti da montagna/sci.
Cibo consigliato: barrette e frutta secca
NOTA: All'occorrenza l'ASD BGOOD potrà fornire ai soci partecipanti parte dell'attrezzaturea necessaria.
.